Il primo aprile 2016 nasce l'Associazione Onlus Borgo di Farfa.
[Estratto dallo Statuto]
L'Associazione Borgo di Farfa non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nell’ambito della:
- tutela, promozione e valorizzazione delle cose d'interesse artistico e storico (di cui alla legge 1 giugno 1939, n. 1089, ivi comprese le biblioteche e i beni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409);
- tutela e valorizzazione della natura e dell' ambiente;
- promozione della cultura, della musica e dell'arte;
L’Associazione si propone pertanto di svolgere le seguenti attività:
- riunire tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo culturale e sociale del Borgo;
- promuovere, valorizzare e tutelare tutte le bellezze naturali, artistiche, monumentali del luogo o della zona;
- contribuire ad organizzare turisticamente la località attivando ogni possibile forma di collaborazione con enti pubblici e privati;
- promuovere e organizzare, anche in collaborazione con Enti Pubblici e/o privati iniziative (convegni, escursioni, spettacoli pubblici, mostre, festeggiamenti, manifestazioni sportive, nonché iniziative di solidarietà sociale, recupero ambientale, restauro e gestione di monumenti, ecc.) al fine di far conoscere e tramandare tradizioni e usi del Borgo e del territorio sabino;
- sviluppare l’ospitalità, l’educazione turistica d’ambiente e la conoscenza globale del territorio, e più in generale sensibilizzare la popolazione residente nei confronti del fenomeno turistico;
- intraprendere iniziative per valorizzare e divulgare i prodotti agricoli, artigianali e gastronomici locali;
- Ferma restando e sottolineando l'indipendenza dell' Associazione ' Borgo di Farfa' e le proprie specifiche finalità, si intende determinare e valorizzare, in ogni forma propositiva, quel naturale rapporto che si intende 'speciale' e 'privilegiato' nei confronti dell' Abbazia di Farfa.
A tal fine si cercherà di concordare con l' Abbazia iniziative di varia natura proposte dall' Associazione con l' intento fondamentale di operare in un ambito collaborativo di *Rete* e all’insegna di una crescita di qualità - possibilmente – condivisa dall’Abbazia.
Tutto questo si intende secondo modalità di indipendenza e proposte attraverso i numerosi strumenti per la Comunicazione che le odierne tecnologie consentono, difendendo l' innegabile ' spiritualità' del nostro sito e proponendo quindi iniziative di inattaccabile qualità Etica, valore questo di cui l' Associazione si propone di condividere con attenzione tra i propri associati.
L’organizzazione di volontariato opera nel territorio della Regione Lazio.